La joelette, concepita sia per la passeggiata familiare che per gli usi sportivi, è una speciale carrozzella da fuori-strada che consente anche ai disabili non deambulanti, cui la montagna dal vivo è normalmente preclusa, di partecipare alle escursioni.
Qualsiasi sentiero è percorribile con la joelette, non ci sono limiti. Quello che cambia è la difficoltà e quindi il numero di conduttori necessari per effettuare l’escursione in sicurezza.
Per un sentiero pianeggiante o con un dislivello minimo bastano anche 2/3 conduttori. Per un sentiero con dislivello medio/alto il numero di conduttori aumenta; in questo caso il numero necessario viene valutato caso per caso.
Di conseguenza, più è difficile il percorso, più è lunga l’escursione più il costo aumenta ma… Se vuoi regalare e/o regalarti una o più uscite in joelette contattaci e valutiamo insieme dove e come andare, IL NOLEGGIO DELLA JOELETTE LO OFFRIAMO NOI e in più abbiamo pensato ad un metodo per abbattere i costi.
Canoa
Attività adatta a tutti anche alla prima esperienza. Nel caso di disabilità motoria o intellettiva è necessaria una valutazione basata sulla condizione fisica o sul livello di patologia Escursione in canoa sul Tirino, uno tra i fiumi più limpidi d’Europa.
Nel suggestivo paesaggio del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, nel tratto più trasparente e vicino alle sorgenti… un giro in canoa è quello che ci vuole per immergersi tra i suoni ed i colori della natura, scivolando dolcemente su acque fresche e cristalline.
Grazie alla presenza di accompagnatori qualificati ed esperti su ogni canoa, è possibile scoprire ed esplorare il territorio della Valle del Tirino, ricco di storia, natura e cultura!
Sulle sponde, tra i canneti ed i salici cenerini, nidificano e vivono una moltitudine di specie appartenenti all’avifauna locale come la folaga, il tuffetto d’acqua, il moriglione, lo svasso, il fischione.
Sui salici secolari, inoltre, è suggestivo osservare le garzaie dove risiedono ormai stabilmente gli aironi cenerini; è poi simpatico osservare le arvicole d’acqua che si rincorrono sulla verde e galleggiante lenticchia d’acqua. su ogni canoa oltre alla guida possono salire 2 adulti + 1 bambino di massimo 6 anni.
Per motivi di sicurezza, gli ospiti che superano i 100 kg di peso sono pregati di comunicarlo in fase di prenotazione.
Il decollo avviene da un campo pianeggiante ed è molto dolce. Anche l’ascesa è molto dolce, le accelerazioni non sono brusche o repentine.
Allo stesso modo, l’atterraggio avviene in pianura senza particolari oscillazioni. È un tipo di volo che normalmente non crea vertigini o stati di paura. Tuttavia, in caso di necessità o difficoltà da parte del passeggero, si può scendere a terra in breve tempo.
Riguardo al volo con persone che hanno difficoltà motorie, la seduta del passeggero viene attrezzata con delle “fasce” posizionate all’altezza delle gambe. In questo modo gli arti sono messi in sicurezza e fissati alla struttura.
I moschettoni della seduta del passeggero sono resi sganciabili solo dal pilota o da una persona che prepara il passeggero stesso. L’esperienza si compone di tre parti: briefing, volo e de-briefing.
Durante tutte le fasi del volo non è necessaria una collaborazione attiva da parte del passeggero, tuttavia questo dovrebbe rimanere piuttosto fermo.
La quota di volo va dai 200 mt ai 600 mt dal suolo. Il volo si svolge sopra l’antica città romana di Alba Fucens (AQ), colonia latina del IV sec. a.C.
È possibile visitare dall’alto il sito archeologico con l’anfiteatro, la chiesa romanica di San Pietro ed il monastero benedettino. Il paesaggio circostante è caratterizzato da diverse cime dell’Appennino abruzzese, alcune delle quali superiori ai 2.000 metri di quota (M.te Velino e M.te Magnola).
Si sorvolano i borghi medievali di Albe, Tagliacozzo e Santa Jona. Molto suggestivo anche lo scorcio della piana del Fucino e dei Piani Palentini.
Se hai in mente un’escursione contattaci.
Se non conosci i luoghi e vuoi affidarti a noi faccelo sapere, abbiamo un database dettagliato di numerosi percorsi e troveremo sicuramente l’escursione adatta.
L’Abruzzo offre centinaia di escursioni di diversa difficoltà, lunghezza e caratteristiche. C’è l’imbarazzo della scelta quindi sta solo a te decidere dove andare.
Noi offriamo la nostra conoscenza del territorio e un gruppo di guide di media montagna che sapranno accompagnarti e fornirti tutte le informazioni necessarie per vivere un’esperienza indimenticabile.
Forniamo accompagnatori e interpreti LIS.
Scopri con le nostre guide (anche LIS) e/o attraverso la joelette la meraviglia e l’antica suggestione dei borghi d’Abruzzo.
Centri abitati di piccole dimensioni, spesso immersi nella natura più verde, offrono un ritorno al mondo antico, ricco di sorprese e caratterizzato da ospitalità e familiarità.
Attività adatta a persone sorde Proponiamo escursioni in e-bike con accompagnatori cicloturistici qualificati, con una flotta bici super moderna e un interprete LIS.
I tour sono localizzati principalmente attorno alle attrazioni naturali e nei borghi in provincia dell’Aquila, ma siamo disponibili a valutare anche altre destinazioni.
La lunghezza e la difficoltà delle uscite variano in base al percorso che si seleziona.
Adatta a tutte le tipologie di disabilità.
Una attività sensoriale della durata di circa un’ora per conoscere la natura in maniera diretta, usando il suo linguaggio fatto di colori, suoni, profumi e sensazioni. Un’ora per apprezzare lo “stare qui adesso” per vivere con leggerezza la bellezza del Parco.
Non adatta a persone con disabilità cognitiva grave.
Una attività pratica e coinvolgente, della durata di circa trenta minuti, per comprendere come l’acqua che esce pura dalle sorgenti torna ad esse attraverso un percorso ciclico in cui tutti gli esseri viventi e non sono coinvolti, e come le azioni umane possono sconvolgere questo ciclo a tal punto da rendere l’acqua stessa non più utilizzabile per la vita.
Non adatta a persone con disabilità cognitiva grave né a persone cieche.
Una semplice attività didattica della durata di circa mezz’ora per capire i legami tra tutti gli esseri della terra, il ciclo della materia che si rinnova sempre e il flusso di energia che dal sole permea in tutti viventi.
Non adatta a persone con disabilità cognitiva grave.
Perché le api costruiscono cellette esagonali e come fanno a farle così perfette? Una coinvolgente attività manuale per scoprire la sapienza nascosta della “matematica delle api”, per capire cos’è la cera e come fanno le api a produrla e per divertirsi a creare splendide candeline! Al termine del laboratorio si visita un alveare dal vivo in tutta sicurezza.
Adatto a tutte le tipologie di disabilità.
Conoscere una attività produttiva “a km zero” strettamente legata al territorio è già interessante, capire come allevare mucche in un territorio protetto ove si convive con lupi e orsi è affascinante. Dopo la visita dell’azienda, ogni partecipante prepara un piccolo formaggio primosale nel caseificio “quagliando” del latte di mucca fresco appena munto.
Adatta a tutte le tipologie di disabilità.
Una semplice passeggiata in natura con attività sensoriali per ascoltare i rumori del bosco, abituare gli occhi al buio, camminare nell’oscurità anche senza l’aiuto delle torce e osservare il cielo per riconoscere le costellazioni.
Non adatta a persone con disabilità cognitiva grave.
Una passeggiata per imparare a riconoscere gli alberi in modo coinvolgente e divertente. Sai riconoscere un faggio da una quercia? Puoi distinguere un frassino da un tiglio? Sai quante specie di acero ci sono nel Parco d’Abruzzo? Durante questa escursione si impara ad identificare gli alberi dalle caratteristiche delle foglie attraverso le “tavole dicotomiche” e le moderne applicazioni web, molto utili allo scopo. Si conoscono i diversi habitat degli alberi e gli animali selvatici ad essi legati e si comprende l’importanza delle grandi foreste antiche per l’intero complesso degli organismi viventi . Al termine del percorso si fabbrica un semplice erbario da portare a casa come ricordo della mattinata passata insieme.
Adatta a tutte le tipologie di disabilità.
Fare per imparare. Quante dita ha un orso? E un lupo? Di quale materiale sono fatti i palchi di cervo e di capriolo? Ma il camoscio li ha i canini? Con questo laboratorio si scoprono molte curiosità sugli animali selvatici del Parco e si diventa veri esperti dei loro comportamenti, portando a casa un bel lavoro fatto con le proprie mani!
Facci sapere cosa cerchi e troveremo la struttura adatta a te.
La cura del dettaglio è uno dei valori prioritari di Appennini for All, sempre a tua disposizione per trovare la soluzione perfetta per il viaggio dei tuoi sogni, anche attraverso pacchetti personalizzati che rispondano ad ogni esigenza.
Esplora il sito nella pagina dedicata alle offerte, pensa a cosa vorresti fare e a dove vorresti andare, compila il modulo e/o contattaci via chat o telefonicamente e disegneremo insieme un viaggio indimenticabile.
Abbiamo pensato a costruire pacchetti per coloro che vogliono rilassarsi sin da subito affidandosi alle nostre ricerche e alle nostre scelte.
Nonostante questi pacchetti siano predefiniti ci rendiamo disponibili ad effettuare piccole modifiche per soddisfare le vostre esigenze.
Via San Sebastiano 41, Cese di Avezzano (Aq) 67051
Partita IVA: 02115130664
Copyright © appennini for all. All Rights Reserved.