Escursioni in Joelette
In joelette ti accompagneremo nei posti più belli degli appennini.

La joelette, concepita sia per la passeggiata familiare che per gli usi sportivi, è una speciale carrozzella da fuori-strada che consente anche ai disabili non deambulanti, cui la montagna dal vivo è normalmente preclusa, di partecipare alle escursioni.

Qualsiasi sentiero è percorribile con la joelette, non ci sono limiti. Quello che cambia è la difficoltà e quindi il numero di conduttori necessari per effettuare l’escursione in sicurezza.

Per un sentiero pianeggiante o con un dislivello minimo bastano anche 2/3 conduttori. Per un sentiero con dislivello medio/alto il numero di conduttori aumenta; in questo caso il numero necessario viene valutato caso per caso.

Di conseguenza, più è difficile il percorso, più è lunga l’escursione più il costo aumenta ma… Se vuoi regalare e/o regalarti una o più uscite in joelette contattaci e valutiamo insieme dove e come andare, IL NOLEGGIO DELLA JOELETTE LO OFFRIAMO NOI e in più abbiamo pensato ad un metodo per abbattere i costi.

Canoa

Escursione in canoa sul Tirino, uno tra i fiumi più limpidi d’Europa.

Attività adatta a tutti anche alla prima esperienza. Nel caso di disabilità motoria o intellettiva è necessaria una valutazione basata sulla condizione fisica o sul livello di patologia Escursione in canoa sul Tirino, uno tra i fiumi più limpidi d’Europa.

Nel suggestivo paesaggio del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, nel tratto più trasparente e vicino alle sorgenti… un giro in canoa è quello che ci vuole per immergersi tra i suoni ed i colori della natura, scivolando dolcemente su acque fresche e cristalline.

Grazie alla presenza di accompagnatori qualificati ed esperti su ogni canoa, è possibile scoprire ed esplorare il territorio della Valle del Tirino, ricco di storia, natura e cultura!

Sulle sponde, tra i canneti ed i salici cenerini, nidificano e vivono una moltitudine di specie appartenenti all’avifauna locale come la folaga, il tuffetto d’acqua, il moriglione, lo svasso, il fischione.

Sui salici secolari, inoltre, è suggestivo osservare le garzaie dove risiedono ormai stabilmente gli aironi cenerini; è poi simpatico osservare le arvicole d’acqua che si rincorrono sulla verde e galleggiante lenticchia d’acqua. su ogni canoa oltre alla guida possono salire 2 adulti + 1 bambino di massimo 6 anni.

Per motivi di sicurezza, gli ospiti che superano i 100 kg di peso sono pregati di comunicarlo in fase di prenotazione.

Parapendio a Motore
Il volo si svolge sopra l’antica città romana di Alba Fucens (AQ)

Il decollo avviene da un campo pianeggiante ed è molto dolce. Anche l’ascesa è molto dolce, le accelerazioni non sono brusche o repentine.

Allo stesso modo, l’atterraggio avviene in pianura senza particolari oscillazioni. È un tipo di volo che normalmente non crea vertigini o stati di paura. Tuttavia, in caso di necessità o difficoltà da parte del passeggero, si può scendere a terra in breve tempo.

Riguardo al volo con persone che hanno difficoltà motorie, la seduta del passeggero viene attrezzata con delle “fasce” posizionate all’altezza delle gambe. In questo modo gli arti sono messi in sicurezza e fissati alla struttura.

I moschettoni della seduta del passeggero sono resi sganciabili solo dal pilota o da una persona che prepara il passeggero stesso. L’esperienza si compone di tre parti: briefing, volo e de-briefing.

Durante tutte le fasi del volo non è necessaria una collaborazione attiva da parte del passeggero, tuttavia questo dovrebbe rimanere piuttosto fermo.

La quota di volo va dai 200 mt ai 600 mt dal suolo. Il volo si svolge sopra l’antica città romana di Alba Fucens (AQ), colonia latina del IV sec. a.C.

È possibile visitare dall’alto il sito archeologico con l’anfiteatro, la chiesa romanica di San Pietro ed il monastero benedettino. Il paesaggio circostante è caratterizzato da diverse cime dell’Appennino abruzzese, alcune delle quali superiori ai 2.000 metri di quota (M.te Velino e M.te Magnola).

Si sorvolano i borghi medievali di Albe, Tagliacozzo e Santa Jona. Molto suggestivo anche lo scorcio della piana del Fucino e dei Piani Palentini.

Escursione con Guida
Vuoi saperne di più sul territorio e le sue caratteristiche?

Se hai in mente un’escursione contattaci.

Se non conosci i luoghi e vuoi affidarti a noi faccelo sapere, abbiamo un database dettagliato di numerosi percorsi e troveremo sicuramente l’escursione adatta.

L’Abruzzo offre centinaia di escursioni di diversa difficoltà, lunghezza e caratteristiche. C’è l’imbarazzo della scelta quindi sta solo a te decidere dove andare.

Noi offriamo la nostra conoscenza del territorio e un gruppo di guide di media montagna che sapranno accompagnarti e fornirti tutte le informazioni necessarie per vivere un’esperienza indimenticabile.

Accompagnatori ed Interpreti Lis
Vuoi un interprete o un accompagnatore che ti accompagni nelle tue escursioni?

Forniamo accompagnatori e interpreti LIS.

Visite dei Borghi
Vuoi visitare i caratteristici borghi montani con le loro tradizioni e la loro ospitalità?

Scopri con le nostre guide (anche LIS) e/o attraverso la joelette la meraviglia e l’antica suggestione dei borghi d’Abruzzo.

Centri abitati di piccole dimensioni, spesso immersi nella natura più verde, offrono un ritorno al mondo antico, ricco di sorprese e caratterizzato da ospitalità e familiarità.

E-Bike
Vuoi scoprire il territorio in E-Bike con accompagnatori cicloturistici e con interpreti LIS?

Attività adatta a persone sorde Proponiamo escursioni in e-bike con accompagnatori cicloturistici qualificati, con una flotta bici super moderna e un interprete LIS.

I tour sono localizzati principalmente attorno alle attrazioni naturali e nei borghi in provincia dell’Aquila, ma siamo disponibili a valutare anche altre destinazioni.

La lunghezza e la difficoltà delle uscite variano in base al percorso che si seleziona.

Esperienze Sensoriali
Conoscere il ciclo dell’acqua, riconoscere impronte di animali e ascoltare i suoni della natura.
Fare un’esperienza sensoriale significa esplorare il mondo che ci circonda attraverso tutti e cinque i sensi: olfatto, udito, tatto, gusto e vista. In questa prospettiva, abbiamo selezionato alcune proposte tutte localizzate nel territorio del Parco Nazionale d’Abruzzo
Appennini For All
Team Building
Fare un team building con Appennini for All è un’ottima scelta perché offre un’esperienza inclusiva e unica che favorisce la coesione del gruppo attraverso attività esperenziali.
Le proposte variano dalle escursioni a piedi, avventure sportive, esperienze enogastronomiche, formazione aziendale, tour dei borghi e, soprattutto, escursioni con la joelette, una carrozzella da fuori strada che permette anche a persone con disabilità motoria di partecipare. Questo tipo di attività promuove la coordinazione, la comunicazione e il lavoro di squadra, migliorando il clima aziendale e la produttività.
Abbiamo una vasta offerta di strutture ricettive dislocate in tutto il territorio abruzzese.
All’interno di questa gamma abbiamo visionato e selezionato strutture accessibili e pronte a rispondere alle tue esigenze.
Skip to content